La samba nasce tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, con radici africane portate dagli schiavi in Brasile. Originariamente era musica di strada e festa nelle comunità afro-brasiliane di Rio de Janeiro. Negli anni ’30, la samba si afferma come simbolo nazionale, grazie a compositori come Noel Rosa e alla diffusione attraverso radio e cinema. Negli anni ’70 e ’80 si sviluppano vari sottogeneri, come il pagode, una forma più intima e popolare della samba. Oggi la samba rimane centrale nelle celebrazioni del Carnevale e continua a influenzare la musica brasiliana moderna, mantenendo il suo carattere ritmico e festoso. Artisti come Cartola e Zeca Pagodinho hanno contribuito a mantenerla viva e attuale.