Eugene Bertram Krupa nasce il 15 gennaio 1909 a Chicago, Illinois. Più piccolo di nove fratelli, si diploma alla James H. Bowen High School. Inizia a suonare la batteria a metà degli anni 20’ suonando in vari gruppi musicali del Wisconsin e studia con Sanford A. Moeller. Nel 1927 è ingaggiato dall'MCA per diventare un membro dei Playboys e fa le sue prime registrazioni con una band sotto la guida di Red McKenzie; nel 1928 collabora con la band di Thelma Terry. Dopo una collaborazione con Benny Goodman, nel 1934 si unì alla sua orchestra venendo messo spesso in evidenza e dove il suo lavoro di batterista lo rende una celebrità nazionale; con l’orchestra registra la canzone Sing, Sing, Sing nella quale figura il primo solo di batteria in una registrazione commerciale. Durante il 1938 abbandona la Benny Goodman’s orchestra e ne fonda una sua con i strumentisti Vido Musso, Milt Raskin, Floyd O'Brien, Sam Donahue, Shorty Sherock e Irene Daye; il successo deve però attendere il 1941, con l'aggiunta della cantante Anita O'Day e il trombettista Roy Eldridge si ritrova spesso ai vertici delle classifiche. Nel 1943 viene arrestato per possesso di marijuana ed il danno all’immagine lo costringe a sciogliere la sua orchestra; torna quindi a lavorare per Goodman; nell’anno successivo fonda una nuova orchestra che durante gli anni perde e riduce i componenti a causa dello scarso interesse per il jazz. Durante gli anni 50’ continuano le collaborazioni sia con la tv che con vari artisti, come l’album Krupa and Rich fatto in collaborazione con Buddy Rich nel 1955; negli anni 60’ prosegue le sue famose esibizioni nei club più importanti. Verso la fine del decennio rallenta la sua attività musicale per problemi alla schiena e apre una scuola di batteria. Krupa muore il 16 ottobre 1973 per un’insufficienza cardiaca; viene considerato l’ideatore della disposizione standard del kit di batteria, della possibilità di accordare i tom e timpani come il rullante e dell’odierna meccanica dell’Hi-Hat.
Da un certo punto di vista, non esistono persone realmente pigre, ma soltanto persone che non hanno o non sono in grado di darsi obiettivi sufficientemente stimolanti da spingerle a impegnarsi. La maggior parte delle persone, nella vita si aspetta di essere motivata dall’esterno e dalle opportunità che arrivano casualmente