Peter Edward Baker è nato il 19 agosto 1939 a Londra, Regno Unito.
Baker prenderà poi il soprannome Ginger per via dei suoi capelli rossi. Si avvicinò alla musica all’età di quindici anni, prima ascoltando il jazz e poi suonando la tromba; ma ben presto passa alle percussioni. Prendendo ispirazione da Phil Seaman, Ginger divenne un vero talento tra tecnica e aggressività sullo strumento. Inizia quindi a suonare in diverse band jazz tra cui la Blues Incorporated, dove fa la conoscenza dei famosi Alexis Korne, Cyril Davies, Dick Heckstall-Smith e Graham Bond e del giovane Jack Bruce.
Formò con quest'ultimi la Graham Bond Organization, che ottenne un ampio successo nella scena jazz-bluse dal vivo.
Nel 1966 fonda i Cream assieme a Eric Clapton e Jack Bruce; il gruppo rivisita i vecchi schemi blues e innova il rock influenzando molti gruppi successivi; il power trio dura solo tre anni con quattro album all'attivo. Dopo altre esperienze quali i Blind Faith e la Ginger Baker's Air Force che durarono solo qualche mese, decise di dedicarsi allo studio della musica africana, già in sperimentata nei precedenti album. Si trasferì in Nigeria per entrare in quelle dimensioni ritmiche. Passò anche un periodo di riposo in Italia negli anni 80’ per poi tornare in scena con l’album da solista Going Back Home nel 1994. Continua con varie collaborazioni con artisti come Gary Moore, Ron Miles, Artie Moore, Fred Hess oltre ai già noti Bruce e Clapton.
Nel 2016 gli vengono riscontrati dei problemi al cuore che lo portano alla morte nel 2019.
“A volte una persona potrebbe smettere di suonare pensando di non possedere il sufficiente talento ma, se andiamo ad investigare più da vicino, appare chiaro che il problema risiede nel metodo di studio, o nella sua mancanza” (Kenny Werner)