Stewart Armstrong Copeland nasce il 16 luglio 1952 a Alexandria, Virginia. Figlio di un agente della CIA, cresce a Beruit dove frequenta la American Community School e inizia a suonare il trombone tramite lezioni del padre; quando vede dal vivo una batteria è amore a prima vista e inizia immediatamente lo studio. Completa gli studi con una laurea a Berkeley; nel 1973 si trasferisce a Londra dove avvia la sua carriera da batterista suonando con i Curved Air: con la pubblicazione del loro primo album ottengono un discreto successo. Stewart si fa notare come batterista per il suo stile preciso, energico e creativo con suoni rock influenzati dal reggae; dopo il loro secondo album, non riuscendo a replicare il successo, si sciolgono. Dopo aver assistito ad un concerto di Sting, nel 1977 lo contatta ed assieme a Henry Padovani formano i The Police, quest’ultimo viene sostituito poi da Andy Summers. Con loro ha ottenuto, tra i vari riconoscimenti, sei Grammy Award e nel 2003 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame. La sua carriera da solista comincia con il nome di Klark Ken, nome che dopo la pubblicazione di un album ha dovuto abbandonare per problemi di diritti d'autore. Nel 1989 fonda gli Animal Logic ottenendo un discreto successo con il loro primo album omonimo; ma con le basse vendite del secondo album del 1991 il trio si scioglie. In questi anni inizia a scrivere opere, balletti e colonne sonore per film o videogiochi come Wall Street, Talk Radio, Spyro the Dragon e Rusty il Selvaggio con il quale vince un Golden Globe. A partire dal 2004 partecipa attivamente con l'ensemble Notte della Taranta che gli ha permesso di collaborare con diversi artisti italiani. Nel 2006 pubblica un DVD biografico sui The Police e nel 2007 torna a suonare con la band per un tour mondiale in occasione del 30° anniversario della fondazione del gruppo. Nel 2016 fonda il supergruppo Gizmodrome formato da Mark King, Adrian Belew e Vittorio Cosma, con cui registra un album omonimo nel 2017.
Un obiettivo formulato in modo efficace deve essere:
Desiderabile. È desiderabile quando il solo pensiero ti dà energia, quando senti che è
veramente appropriato per te e sai che, nel momento in cui l’avrai raggiunto, migliorerà
sostanzialmente qualche aspetto della tua vita o la tua autostima.